I canestrelli liguri sono biscotti inconfondibili per la tipica forma a fiorellino e per la consistenza particolarmente friabile, dovuta all’aggiunta del tuorlo delle uova sode nell’impasto. Conquistati da tanta bontà, abbiamo trasformato questi tradizionali dolcetti in uno sfizioso antipasto grazie all’aggiunta di Grana Padano DOP, realizzando così i canestrelli salati! Dovrete solo procurarvi uno stampino adatto e il resto sarà un gioco da ragazzi… ideali per accompagnare un aperitivo, i canestrelli salati sono perfetti anche per i menù delle festività o come gustosa idea regalo!,

Categoria: Antipasti

Per circa 40 canestrelli salati

  • Grana Padano DOP 35 g (da grattugiare)
  • Farina 00 200 g
  • Fecola di patate 30 g
  • Burro 140 g freddo
  • Tuorli 70 g (circa 5 di uova medie)
  • Sale fino 1 pizzico
  • Pepe nero 1 pizzico

Per spolverizzare

  • Grana Padano DOP 15 g (da grattugiare)

Preparazione

Canestrelli salati, passo 1

Per realizzare i canestrelli salati, per prima cosa preparate le uova sode: ponete le uova in un pentolino, coprite con acqua a temperatura ambiente e cuocete per 9 minuti dal bollore (1), poi raffreddate le uova sode sotto l’acqua corrente (2) e sbucciatele (3).

Canestrelli salati, passo 2

Separate il tuorlo dagli albumi (4), trasferite i tuorli in un colino e setacciateli con l’aiuto di una spatola (5) per ridurli in farina (6).

Canestrelli salati, passo 3

Nella ciotola di una planetaria con gancio a foglia versate il burro freddo a cubetti (7), la farina e la fecola precedentemente setacciate (8). Azionate fino ad ottenere un composto sabbioso, poi unite i tuorli (9).

Canestrelli salati, passo 4

Aggiungete anche il Grana Padano DOP grattugiato (10), sale e pepe. Azionate nuovamente per compattare tutti gli ingredienti (11), poi trasferite l’impasto sul piano di lavoro, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola (12). Lasciate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.

Canestrelli salati, passo 5

Trascorso il tempo di raffreddamento, stendete l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato fino a uno spessore di 8 mm (13). Ricavate i fiorellini con uno stampino del diametro di 5 cm (14), poi create il foro centrale utilizzando uno stampino piccolo circolare oppure la bocchetta liscia da 10 mm di un sac-à-poche (15): con queste dosi otterrete circa 40 frollini.

Canestrelli salati, passo 6

Adagiate i biscotti su una leccarda foderata con carta forno e spolverizzate con il Grana Padano DOP grattugiato (16), poi cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti. Non appena cominceranno a colorirsi, sfornate i canestrelli e lasciateli intiepidire (17). I vostri canestrelli salati con Grana Padano sono pronti per essere serviti (18)!

Conservazione

I canestrelli salati si possono conservare a temperatura ambiente per 3-4 giorni, in una scatola di latta. Potete congelare l’impasto da crudo.

Consiglio

Aggiungete un pizzico di noce moscata per dare ai vostri canestrelli salati con Grana Padano un gusto ancora più deciso!

,

Vuoi preparare e servire un panettone lo stesso giorno, magari proprio il il giorno di Natale? Viene in soccorso il panettone senza lievitazione. Sappiamo che il panettone con lievito madre e il panettone con lievito di birra necessitano di tempi molto lunghi per ottenere un prodotto soffice e fragrante. Ma per chi non è esperto di grandi lievitati o desidera ottenere un effetto altrettanto gustoso, questa ricetta con il classico lievito istantaneo per dolci è perfetta L’aspetto finale sarà prorpio un panettone, ovviamente il risultato in termini di consistenza e sapore sarà più vicino ad una torta soffice, arricchita da tante gocce di cioccolato e mirtilli secchi. Potrete anche farlo a fette per un delizioso french toast di panettone! Sulla superficie di questo panettone senza lievitazione, davvero furbo, non mancheranno la classica glassa e le tipiche mandorle. Preparate anche voi il panettone senza lievitazione e personalizzatelo in base ai vostri gusti!  ,

Categoria: Dolci

Ingredienti

  • Farina 00 300 g
  • Uova 200 g (circa 4 intere)
  • Zucchero 125 g
  • Latte parzialmente scremato 200 g
  • Gocce di cioccolato fondente 100 g
  • Mirtilli 50 g secchi
  • Miele 25 g
  • Lievito in polvere per dolci 16 g
  • Olio di semi di girasole 50 g
  • Fecola di patate 50 g

per la glassa

  • Zucchero 15 g
  • Albumi 35 g
  • Mandorle q.b.
  • Granella di zucchero q.b.

Preparazione

Panettone senza lievitazione, passo 1

Per preparare il panettone senza lievitazione come prima cosa mettete le gocce di cioccolato in congelatore per 30 minuti (con questo trucchetto le gocce di cioccolato non cadranno sul fondo del panettone durante la cottura). Preparate la glassa per la superficie e conservatela in frigorifero fino al momento dell’utilizzo: montate leggermente l’albume con una forchetta, unite lo zucchero semolato (1) e mescolate (2). In una ciotola mettete le uova e lo zucchero semolato e lavorate gli ingredienti con una forchetta (3); 

Panettone senza lievitazione, passo 2

Unite il latte (4), l’olio di semi di girasole (5) e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti (6). 

Panettone senza lievitazione, passo 3

Unite anche il miele (7) e mescolate ancora. In una ciotola versate la farina, la fecola di patate (8) ed il lievito; mescolate (9). 

Panettone senza lievitazione, passo 4

Aggiungete al composto di uova le polveri, poco alla volta (10) . Continuate a mescolare con una forchetta (11) fino ad ottenere un impasto liscio e privo di grumi (12). 

Panettone senza lievitazione, passo 5

Unite i mirtilli essiccati (13) e le gocce di cioccolato congelate (14). Mescolate bene (15), 

Panettone senza lievitazione, passo 6

fino a che non saranno ben amalgamate (16). Versate l’impasto nello stampo per panettone da 500 g o in uno stampo alto da 20 cm (17). Colate la glassa sulla superficie del panettone (18); 

Panettone senza lievitazione, passo 7

decorate con la granella di zucchero (19) e le mandorle (20). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 45 minuti, nel ripiano medio-basso. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino. Sfornate il panettone senza lievitazione (21), lasciatelo raffreddare e servitelo. 

Conservazione

Il panettone senza lievitazione si mantiene soffice e morbido per 2 giorni, conservato sotto una campana di vetro a temperatura ambiente. 

Consiglio

Al posto dei mirtilli essiccati si può utilizzare frutta candita o noci tritate grossolanamente. 

,

Abbiamo provato il riso con la zucca in tutte le varianti: con la salsiccia, con la pancetta e con il gorgonzola… oggi continuiamo a sperimentare con il risotto zucca e speck, certi anche questa volta del risultato! La dolcezza della zucca, infatti, bilancia alla perfezione la sapidità dello speck, creando anche un contrasto di consistenze fra la cremosità della prima e la nota croccante del secondo. Se state cercando quindi un primo piatto dal successo garantito, il risotto zucca e speck è quello che fa per voi!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Riso vialone nano 320 g
  • Zucca delica 300 g (già pulita)
  • Speck 150 g (pezzo intero)
  • Aglio 1 spicchio
  • Brodo vegetale 1.5 l
  • Prezzemolo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per mantecare

  • Grana Padano DOP 100 g (da grattugiare)
  • Burro 50 g

Preparazione

Risotto zucca e speck, passo 1

Per preparare il risotto zucca e speck, per prima cosa preparate il brodo vegetale e tenetelo in caldo. Pulite la zucca eliminando i semi interni e rimuovendo la buccia con un coltello (1), poi tagliatela grossolanamente a pezzetti (2). In una casseruola scaldate un filo d’olio insieme a uno spicchio di aglio in camicia (3).

Risotto zucca e speck, passo 2

Aggiungete la zucca (4) e fatela rosolare per un minuto, poi coprite con il brodo (5) e cuocete per circa 20 minuti fino a quando risulterà molto morbida (6). Una volta cotta, eliminate l’aglio e tenete da parte.

Risotto zucca e speck, passo 3

Tagliate lo speck a dadini (7), poi rosolatelo in una padella con un filo d’olio (8) per renderlo croccante (9).

Risotto zucca e speck, passo 4

Ora tostate il riso in un’altra casseruola con un filo d’olio (10), mescolando spesso. Quando diventerà opalescente, aggiungete un mestolo di brodo (11) e la zucca (12).

Risotto zucca e speck, passo 5

Unite anche lo speck (13) e portate a cottura il riso continuando ad aggiungere un mestolo di brodo per volta e mescolando spesso (14). Quando il riso sarà cotto, spegnete o togliete la casseruola dal fuoco e mantecate con il burro (15).

Risotto zucca e speck, passo 6

Unite anche il Grana Padano DOP grattugiato (16) e mescolate bene. Completate con il prezzemolo tritato (17). Il vostro risotto zucca e speck è pronto per essere servito ben caldo (18)!

Conservazione

Il risotto zucca e speck si può conservare in frigorifero per circa 2 giorni, in un contenitore chiuso ermeticamente.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Se volete dare una nota particolare al vostro risotto zucca e speck provate ad aggiungere della scorzetta d’arancia, grattugiando solo la parte arancione.

,

I Lebkuchen sono dei biscotti natalizi, speziati, tipici bavaresi, precisamente della città di Norimberga, che spopolano durante i mercatini di Natale. Di versioni ce ne sono davvero tante, ma vogliamo proporvi la ricetta tradizionale degli “Elisenlebkuchen”, senza farina e senza lievito, a base di noci tritate, frutta candita e diverse spezie che donano il loro caratteristico sapore. Ed è proprio il mix di questi ingredienti e la superficie ruvida che rendono i Lebkuchen dei biscotti profumatissimi e irresistibili! Per farveli gustare appieno vi proponiamo le tre caratteristiche versioni: con copertura di cioccolato, con glassa al Punch e al naturale. Quale sarà la vostra versione preferita? E se amate i biscotti speziati provate anche i nostri gingerbread e la casetta di pan di spezie!,

Categoria: Dolci

Ingredienti per 22 biscotti

  • Uova 100 g (circa 2)
  • Zucchero 160 g
  • Gherigli di noci 270 g
  • Arancia candita 70 g
  • Cedro candito 70 g
  • Miele di acacia 30 g
  • Baccello di vaniglia 0.5
  • Cannella in polvere 5 g
  • Scorza di limone q.b.
  • Ostia 22 rotonde da 70 mm di diametro

per il mix di aromi

  • Cannella in polvere 0.5 cucchiaini
  • Chiodi di garofano 0.5 cucchiaini in polvere
  • Coriandolo in polvere 0.5 cucchiaini
  • Cardamomo 0.5 cucchiaini
  • Noce moscata 0.5 cucchiaini
  • Anice stellato 0.5 cucchiaini in polvere

per la copertura al cioccolato

  • Cioccolato fondente 100 g al 52%
  • Olio di semi 1 cucchiaio

per la decorazione

  • Mandorle pelate q.b.
  • Ciliegie candite q.b.

per la glassa al punch

  • Zucchero a velo 70 g
  • Rum 1 cucchiaino
  • Vino rosso 1 cucchiaino

Preparazione

Lebkuchen, passo 1

Per preparare i lebkuchen versate in un mixer le noci sgusciate e metà dello zucchero (80 g) (1). Frullate ad intermittenza, in modo da ottenere delle noci polverizzate, ma anche una parte più grossolana (2). Versate in una scodella e tenete da parte. Inserite nel mixer l’arancia candita, il cedro candito e il miele (3).

Lebkuchen, passo 2

Frullate, quindi unite anche 1 cucchiaio di noci tritate (4), per agevolare l’operazione. Tenete da parte (5). Preparate anche il mix di spezie: inserite in una ciotolina la cannella, i chiodi di garofano in polvere, il coriandolo, il cardamomo, la noce moscata e l’anice stellato. Mescolate brevemente (6). Questo è un mix che si può comprare già pronto in Germania, conosciuto proprio come “mix per lebkuchen”. 

Lebkuchen, passo 3

Sgusciate due uova intere e trasferitele in una ciotola, aggiungete lo zucchero rimasto e i semi di mezzo baccello di vaniglia (7). Montate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto spumoso (8). Unite le noci tritate (9), 

Lebkuchen, passo 4

la frutta candita (10), il mix di aromi (11) e 5 g di cannella (12).

Lebkuchen, passo 5

Aggiungete anche la buccia grattugiata di ¼ di limone (13) e amalgamate l’impasto (14). Prelevate 30 g di impasto (15). 

Lebkuchen, passo 6

Con le mani leggermente umide create una pallina 816) e adagiatela al centro di un’ostia da pasticceria da 7 cm. Schiacciatela leggermente (17) e modellatela in modo da lasciare un bordino libero di circa 5 mm. Proseguite così fino al termine dell’impasto. Appoggiate man mano i biscotti su una teglia rivestita di carta forno (18). 

Lebkuchen, passo 7

Infornate nel forno statico preriscaldato a 200°C per 13 minuti, fino a quando i bordi saranno dorati. Poi sfornateli (19) e attendete che i Lebkuchen si raffreddino leggermente e prendano consistenza, prima di toglierli dalla teglia. Nel frattempo proseguite con la seconda infornata. Una volta pronti, potrete scegliere se servirli al naturale oppure glassati al cioccolato o al Punch. Noi vi mostriamo come farli misti. Per la versione al cioccolato: tritate il cioccolato al coltello (20), trasferite in un pentolino, aggiungete 1 cucchiaio di olio (21)

Lebkuchen, passo 8

e scioglietelo a bagnomaria (22). Poi trasferitelo in una ciotolina. Prelevate un biscotto e immergete la base nel cioccolato (23), sbattetelo leggermente in modo da far scivolare via la glassa in eccesso (24) 

Lebkuchen, passo 9

e appoggiatelo su una gratella con la parte del cioccolato rivolta verso l’alto (25). Finchè il cioccolato è ancora morbido, potete decorate i biscotti con mezza ciliegia candita e/o qualche mandorla (26). Per la versione con glassa al Punch: versate in una ciotola lo zucchero a velo e unite 1 cucchiaio di Rum (27) 

Lebkuchen, passo 10

e 1 cucchiaio di vino rosso (28). Amalgamate brevemente fino ad ottenere una glassa omogenea (29). Prendete un Lebkuchen e immergete la base nella glassa (30), 

Lebkuchen, passo 11

poi sbattete leggermente per eliminare la glassa in eccesso e appoggiatelo su una gratella con la parte della glassa rivolta verso l’alto (31). Lasciate asciugare i biscotti (32), e serviteli (33). 

Conservazione

I Lebkuchen si possono conservare in una scatola di latta per 2-3 settimane. Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

I Lebkuchen di Norimberga possono essere di grandezze diverse: da 9 cm, 7 cm e 5 cm. Noi vi abbiamo proposto la versione da 7 cm, ma potete utilizzare anche delle ostie da pasticceria da 5 cm: in questo caso dovrete utilizzare 15 grammi di impasto per formare il vostro biscotto e, in totale, otterrete 44 Lebkuchen più piccoli.

Al posto delle noci, potete utilizzare anche mandorle o nocciole, oppure creare una versione più delicata con metà noci e metà mandorle, rispettando la medesima dose indicata in ricetta.

Al posto della glassa al Punch, potete utilizzare una semplice glassa all’acqua, sostituendo il Rum e il vino rosso con la stessa dose di acqua a temperatura ambiente.

,

Delica, mantovana o violina..per ogni tipo di zucca c’è un piatto: un risotto o delicate vellutate, una pasta cremosa come quella di oggi: pasta zucca e speck! Sono tutte ricette speciali quelle con la zucca, perfetti piatti autunnali per cene e pranzi da condividere. La pasta zucca e speck poi unisce la dolcezza e la morbidezza della zucca con le note sapide dello speck, tagliato a dadini e reso croccante in padella. Un’accoppiata vincente che risolverà in pochi minuti il vostro pranzo autunnale!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Casarecce 320 g
  • Zucca violina 400 g (già pulita)
  • Speck 180 g
  • Porri 100 g
  • Panna fresca liquida 50 g
  • Salvia q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Pasta zucca e speck, passo 1

Per realizzare la pasta zucca e speck tagliate la zucca a fette ed eliminate la buccia, quindi riducetela a tocchetti irregolari (1). Sfogliate il porro e affettatelo sottilmente (2). Versate un giro d’olio in casseruola e fate appassire il porro (3).

Pasta zucca e speck, passo 2

Aggiungete la zucca (4) e fate soffriggere. Versate l’acqua fino a coprire la zucca (5) e portate a cottura a fuoco moderato finché la zucca non si sarà leggermente sfaldata (6), ci vorranno circa 20 minuti, se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altra acqua. Intanto portate al bollore un tegame colmo di acqua e salate.

Pasta zucca e speck, passo 3

Cuocete la pasta al dente (7) e intanto tagliate a dadini lo speck (8). A parte versate un filo d’olio in una padella,versate lo speck (9)

Pasta zucca e speck, passo 4

e le foglioline di salvia (10). Rosolate lo speck qualche minuto, fino a renderlo croccante (11). Una volta pronto unitelo alla zucca cotta (12), avendo cura di tenerne un po’ da parte per la guarnzione.

Pasta zucca e speck, passo 5

Allungate con dell’acqua di cottura della pasta il condimento, quanto basta per renderlo fluido (13). Nel frattempo scolate la pasta in padella (14), aggiungete la panna fresca liquida (15), pepe a piacere e saltate brevemente amalgamando il tutto.

Pasta zucca e speck, passo 6

La pasta zucca e speck è pronta (16), guarnite i piatti con lo speck tenuto da parte (17) e servitela ben calda (18).

Conservazione

Si consiglia di consumare subito la pasta zucca e speck Si sconsiglia di conservare la pasta cotta. La zucca cotta può conservare in frigo per 1 giorno in un contenitore ermetico.

Consiglio

Invece della salvia potete usare del rosmarino per insaporire lo speck. Se non gradite la panna, potete rendere cremosa la pietanza stemperando della robiola nel latte, così da ottenere la stessa consistenza fluida.

,

Le torte: uova burro e zucchero ed è già magia. Ma a volte le abbiamo realizzate anche senza uova o al cioccolato e alle carote senza latte… una torta senza latte, infatti, è ugualmente soffice e golosa! Vi sfidiamo a provare la nostra versione, una vera coccola per tutta la famiglia. Aromatico e morbido, ma soprattutto semplice da realizzare, questo dolce senza latte è perfetto per una colazione all’insegna della bontà e della genuinità! Siete pronti ad accompagnare con un buon caffè o a tuffare nel tè una buonissima fetta di torta senza latte?,

Categoria: Dolci

Ingredienti per uno stampo da 22 cm

  • Farina 00 200 g
  • Uova 3 medie
  • Zucchero 180 g
  • Olio di semi di girasole 180 g
  • Acqua 120 g a temperatura ambiente
  • Scorza di limone 0.5
  • Baccello di vaniglia 1
  • Lievito in polvere per dolci 16 g

per spolverizzare

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Torta senza latte, passo 1

Per realizzare la torta senza latte versate in ciotola le uova e lo zucchero (1), la scorza di mezzo limone e i semi del baccello di vaniglia (3).

Torta senza latte, passo 2

Con le fruste elettriche lavorate tutto a velocità media (4) fino a ottenere un composto spumoso (5). Dunque aggiungete la farina tutta insieme (6) e continuate a lavorare per farla assorbire.

Torta senza latte, passo 3

Unite anche il lievito (7). Quindi versate l’olio (8) e l’acqua a temperatura ambiente (9).

Torta senza latte, passo 4

Lavorate ancora con le fruste fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo (10). Ungete con dell’olio di semi e infarinate una tortiera del diametro di 22 centimetri (11). Versatevi l’impasto all’interno (12) e cuocete in forno  preriscaldato a 180° per circa 40 minuti.

Torta senza latte, passo 5

Fate la prova dello stecchino prima di sfornare (13), poi fate freddare e sformate la torta senza latte (14). Spolverizzate con zucchero a velo e servite (15).

Conservazione

Potete conservare la torta senza latte fino a 4 giorni fuori dal frigorifero coperta con una campana di vetro.

Se volete potete anche congelarla dopo la cottura, magari già porzionata.

Consiglio

Volete arricchire la vostra torta senza latte?  Oltre a dare un gusto diverso unendo bevande vegetali come latte di cocco o di riso, potreste utilizzare della frutta secca come uvetta o mandorle tritate finemente.

,

I biscotti al burro sono dei morbidi frollini molto burrosi, aromatizzati alla vaniglia, perfetti per arricchire con gusto e semplicità un cabaret di frolle da offrire agli ospiti all’ora del tè. Per gli amanti dei biscotti in cui il burro gioca un ruolo fondamentale sarà un sogno vedersi servire insieme i tipici biscotti danesi, gli shortbread ovvero i biscotti al burro inglesi, i friabili biscottini con marmellata insieme a questi altri dischetti dal gusto e della consistenza spettacolari. Non vi resta che rispolverare le antiche teiere di famiglia e le tovaglie ricamate dalle nonne per apparecchiare un’elegante tavola all’inglese e sorseggiare profumati tè in compagnia.,

Categoria: Dolci

Ingredienti per 40 biscotti

  • Farina 00 300 g
  • Tuorli 1
  • Burro 200 g (freddo di frigo)
  • Zucchero 150 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Baccello di vaniglia 1

Preparazione

Biscotti al burro, passo 1

Per realizzare i biscotti al burro versate il burro freddo nella ciotola della planetaria munita di gancio a foglia  (1), aggiungete i semi di un baccello di vaniglia (2), lo zucchero (3)

Biscotti al burro, passo 2

e il sale (4). Lavorate per qualche secondo, poi incorporate al composto il tuorlo (5) e lavorate ancora per 1 minuto circa. Unite anche la farina (6).

Biscotti al burro, passo 3

Lavorate sino ad ottenere un composto omogeneo e compatto (7). Trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato (8), lavorate velocemente con le mani, formate un panetto (9).

Biscotti al burro, passo 4

Avvolgetelo con pellicola (10), ponetelo in frigorifero e lasciate riposare almeno per 30 minuti. Trascorso il tempo di riposo, stendete la frolla su una spianatoia con il matterello a uno spessore di circa 0,8 cm (11).  Ricavate i biscotti con una formina tonda da 4 cm (12). Con queste dosi otterrete circa 40 biscotti, reimpastando gli scarti.

Biscotti al burro, passo 5

Trasferite i biscotti su una placca rivestita con carta forno (13) e cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per circa 15 minuti. Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare prima di servirli (15).

Conservazione

Conservate i biscotti al burro in una scatola di latta per 1 settimana. Potete congelare l’impasto crudo per circa 1 mese.

Consiglio

Per aromatizzare i biscotti potete utilizzare della scorza di agrumi o della cannella in polvere.

,

I funghi, protagonisti della stagione autunnale, come resistere alla loro bontà? Noi di certo non vogliamo saperlo, anzi cediamo al più classico dei piatti: le lasagne ai funghi! In questa ricetta abbiamo “colto” varie tipologie di funghi per alternarli a deliziosi strati di lasagne e alla vellutata besciamella. Vi sveliamo anche altri segreti che renderanno uniche le vostre lasagne ai funghi: la crema di porri e taleggio e le fette di pancetta arrotolata. Vedrete che con le lasagne ai funghi, magari insieme alle lasagne alla zucca, il sole tornerà a splendere nelle grigie autunnali!,

Categoria: Primi piatti

Ingredienti

  • Lasagne all’uovo 200 g
  • Funghi porcini 200 g già puliti
  • Funghi orecchioni o ostrica (Pleurotus) 150 g già puliti
  • Funghi finferli (gallinacci) 70 g già puliti
  • Funghi champignon 140 g già puliti
  • Pancetta arrotolata 100 g a fette
  • Vino bianco 100 g
  • Timo q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per 1 litro di besciamella

  • Latte intero 1 l
  • Burro 100 g
  • Farina 00 100 g
  • Sale fino q.b.
  • Noce moscata q.b.

Per la salsa al taleggio

  • Panna fresca liquida 360 g
  • Porri 150 g
  • Taleggio 180 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Lasagne ai funghi, passo 1

Per preparare le lasagne ai funghi cominciate dalla besciamella. In un pentolino mettete a scaldare il latte (1), in un altro pentolino invece sciogliete il burro a fiamma dolce e poi aggiungete la farina tutta insieme (2). Mescolate rapidamente con la frusta per ottenere il roux, un composto compatto (3).

Lasagne ai funghi, passo 2

Dopo circa 1 minuto versate il latte a filo mentre mescolate con la frusta (4). Continuate a cuocere e mescolare finché la besciamella non sarà diventata cremosa. Quindi spegnete, regolate di sale e noce moscata (5), mescolate e lasciate raffreddare coprendo con pellicola a contatto (6).

 

Lasagne ai funghi, passo 3

A questo punto passate alla pulizia dei funghi. Porcini e champignon andranno puliti allo stesso modo. Grattate via il terreno dal gambo (7), poi pulite con un canovaccio la superficie (8). Se sono molto sporchi potete anche passarli per un momento sotto acqua corrente e tamponarli molto accuratamente. Affettate i porcini (9),

Lasagne ai funghi, passo 4

poi gli champignon (10). Grattate via il terriccio, quindi tagliate anche finferli (11) e i pleutorus (12). 

 

Lasagne ai funghi, passo 5

In una padella con un filo d’olio versate i porcini e gli champignon (13) i pleutorus e i finferli (14). Dopo qualche istante sfumate con il vino bianco (15).  

 

 

 

Lasagne ai funghi, passo 6

Quando l’alcol sarà evaporato salate, pepate, profumate con timo fresco e cuocete ancora per qualche minuto (16). Intanto preparate la salsa al taleggio. Pulite il porro e tagliatelo a rondelle (17), tagliate anche il taleggio e spostatevi ai fornelli (18).

Lasagne ai funghi, passo 7

Ponete la panna in un pentolino e aggiungete il porro (19). Salate, pepate e cuocete il tutto per circa dieci minuti a fuoco dolce. Una volta che il porro si sarà ammorbidito, spegnete la fiamma e aggiungetevi il taleggio tagliato (20). Mescolate per bene, fin quando non sarà del tutto sciolto (21).

 

Lasagne ai funghi, passo 8

Ora che avete tutto potete comporre le vostre lasagne. Stendete sul fondo di una pirofila 20×30 cm un cucchiaio abbondante di besciamella (22). Posizionate le lasagne, creando così il primo strato (23) e proseguite aggiungendo la fonduta di taleggio ai porri, altra besciamella e la pancetta (24)

Lasagne ai funghi, passo 9

e poi i funghi (25) e la besciamella (26). Ripete da capo, ricominciando quindi con le sfoglie (27)

Lasagne ai funghi, passo 10

lo strato di fonduta porri e taleggio, la besciamella, la pancetta e i funghi (28) e andate avanti così fino a finire gli ingredienti. Sull’ultimo strato, la superficie, aggiunete anche il timo fresco (29) e passate alla cottura: le lasagne ai funghi cuociono in forno caldo a 180° per circa 40 minuti+ qualche minuto di grill per dorare la superficie (30).

Conservazione

Le lasagne ai funghi possono essere conservate per 3-4 giorni in frigorifero, copritele prima di conservarle in frigo.

Consiglio

Aggiungete dello zafferano alla vostra fonduta di taleggio e porro per un tocco davvero profumato e gustoso!

,

La verza alla salentina è un contorno sano e genuino che fa parte della tradizione culinaria pugliese. Questo ortaggio, che ci regala il meglio di sé con i primi freddi, è protagonista di molte altre ricette invernali come verza e patate, il riso e verza, i saporiti involtini ripieni di carne o il celebre piatto lombardo Casoeûla, succulento e dalle antiche origini. In questa semplice ricetta la verza viene stufata pazientemente in padella con pomodorini e cipolla, un tocco di peperoncino fresco conferirà un carattere deciso che stuzzicherà i palati che amano i piatti rustici e contadini.,

Categoria: Contorni

Ingredienti

  • Verza 500 g
  • Pomodorini ciliegino 8
  • Peperoncino fresco 1
  • Cipolle rosse 100 g
  • Acqua 300 g
  • Olio extravergine d’oliva 5 cucchiai

Preparazione

Verza alla salentina, passo 1

Per realizzare la verza alla salentina per prima cosa sfogliate la verza per eliminare le foglie esterne più coriacee (1), dividetela a metà e poi affettatela a striscioline (2). Lavatela sotto l’acqua corrente (3) e tenetela da parte. 

Verza alla salentina, passo 2

Mondate la cipolla e affettatela (4). Lavate i pomodorini ciliegia e divideteli a metà (5). Tagliate a rondelle anche un peperoncino fresco (6).

Verza alla salentina, passo 3

Scaldate in una padella 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva  (7), aggiungete la cipolla (8), lasciatela appassire a fuoco vivace per due minuti. UniTe i pomodorini ciliegini tagliati a metà (9)

Verza alla salentina, passo 4

la verza scolata (10) e il peperoncino tagliato a rondelle (11), salate e coprite con acqua (12).

Verza alla salentina, passo 5

Cuocete per 30 minuti con il coperchio (13) e completate la cottura per una decina di minuti senza coperchio, così da far asciugare l’acqua in eccesso. La verza alla salentina è pronta (14), servitela in tavola ben calda (15).

Conservazione

Potete conservare la verza alla salentina in frigorifero per 3-4 giorni. E’ possibile congelarla dopo la cottura.

Consiglio

La verza stufata alla salentina è un contorno invernale che potrete accompagnare a secondi di carne come stufati e arrosti o un buon pesce al cartoccio.

,

La pizza è uno dei piatti a cui noi italiani proprio non riusciamo a rinunciare. In tanti ci avete chiesto come preparare la pizza con lievito madre ed eccola qui! Preparare la pizza a casa non è un gioco da ragazzi, ma con un po’ di pratica e seguendo i nostri passaggi otterrete un risultato come in pizzeria! Il lievito madre restituisce un impasto della pizza più fragrante, saporito e digeribile. Vi mostriamo come preparare la pizza con lievito madre con il più classico dei condimenti al pomodoro, mozzarella e basilico per un’ottima pizza margherita, ma voi potrete arricchire questa base con tanti ingredienti: prosciutto, salame, olive, mozzarella di bufala e tutto quello che più amate!,

Categoria: Lievitati

Ingredienti per l’impasto

  • Farina Manitoba 450 g
  • Acqua 300 g
  • Lievito madre 100 g (rinfrescato il giorno prima)
  • Sale fino 10 g

per condire

  • Passata di pomodoro 400 g
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale fino 5 g
  • Mozzarella 400 g (fiordilatte)
  • Basilico q.b.
  • Origano q.b.

Preparazione

Pizza con lievito madre, passo 1

Per preparare la pizza con lievito madre come prima cosa realizzate l’impasto. In una ciotola della planetaria dotata di gancio versate la farina, l’acqua a temperatura ambiente (1) e il lievito madre, anch’esso a temperatura ambiente (2). Lavorate con il gancio a velocità bassa sino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungete quindi il sale all’impasto (3) 

Pizza con lievito madre, passo 2

e lavorate ancora per circa 5 min (4). Trasferite l’impasto sul piano di lavoro leggermente infarinato (5) e pirlatelo velocemente, in modo da ottenere una forma sferica (6). 

Pizza con lievito madre, passo 3

Trasferite l’impasto in una ciotola (7) e coprite con pellicola (8). Lasciate lievitare per 5 ore a circa 25° lontano da correnti d’aria. Trascorse le 5 ore di lievitazione riprendete l’impasto lievitato (9) 

Pizza con lievito madre, passo 4

trasferitelo su un piano e aiutandovi con un tarocco dividetelo in 4 parti uguali (10). Lavorate delicatamente con le mani e pirlate bene ciascuna porzione, in modo da ottenere una sfera ben tesa e soda (11). Adagiate su un vassoio, ben infarinato distanziando bene le palline. Spolverizzate con altra farina (12) e coprite il vassoio con pellicola. Lasciate lievitare (puntare) le palline di impasto per 1 ora a circa 25 °, poi trasferitele in frigorifero per 12 ore. A questo punto estraete il vassoio dal frigo e lasciate a temperatura ambiente per un’ora. 

Pizza con lievito madre, passo 5

Nel frattempo occupatevi della farcitura: tagliate la mozzarella a cubetti grandi 1 cm (13) e riponete in frigorifero. Versate la passata di pomodoro in una ciotola: aggiungete il sale, un filo d’olio (14), un po’ di origano secco (15) e mescolate.

Pizza con lievito madre, passo 6

Prendete quindi uno dei panetti e trasferitelo su un piano ben infarinato (16). Schiacciate il panetto con le dita al centro, poi delicatamente, fatelo ruotare con le mani sul piano in modo da formare il bordo. Stendetelo in modo che nella parte centrale risulti più sottile rispetto al bordo (17).  Trasferite su una placca rivestita con carta forno (18), o ben infarinata,

Pizza con lievito madre, passo 7

Utilizzando un cucchiaio spargete un po’ di passata su tutta la superficie, lasciando il bordo pulito (19). Aggiungete un filo d’olio (20) e i cubetti di mozzarella (21). 

Pizza con lievito madre, passo 8

Cuocete in forno statico preriscaldato a 250° per 10 min, nel ripiano alto. Sfornate la pizza (22), aggiungete una fogliolina di basilico (23) e servitela subito (24)!

Conservazione

Una volta cotta consigliamo di consumare la pizza al momento. In alternativa si può conservare in frigorifero per un giorno. 

Se preferite potete precuocere le basi utilizzando solo la passata di pomodoro. Una volta fredde potrete congelarle e aggiungere la mozzarella solo quando andrete a terminare la cottura. 

Consiglio

Se le palline di pizza dovessero ritirarsi mentre le stendete, lasciatele riposare qualche minuto prima di proseguire. 

,